Laureato in giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Avvocato. Nel 1982 è assistente del Direttore centrale del personale della società Gemeaz. Nel 1984 assume la carica di Responsabile del personale d’area della società Esselunga.Nel 1988 è nominato Direttore centrale del personale e responsabile dello sviluppo in franchising in Italia della Mc Donald’s Corporation. Dal 1988 al 1990 soggiorna frequentemente negli USA frequentandovi un corso di specializzazione in management.Dal 1994 è nominato direttore generale del settore libri della società Mondadori.
Nel 1995 si occupa dell’organizzazione dei club di Forza Italia per poi ricoprire la carica di amministratore nazionale e tesoriere del partito, succedendo a Domenico Lo Jucco È deputato dal 1996. Assume la carica di Sottosegretario alle Attività Produttive e allo Sviluppo Economico nel Governo Berlusconi II e al Dipartimento per l’attuazione del programma di governo nel Governo Berlusconi III.
Viene eletto in Abruzzo alla Camera dei Deputati nella XIII legislatura (1996) e rieletto in quelle successive: nella XIV in Abruzzo (2001), nella XV in Toscana (2006), e di nuovo in Abruzzo nelle XVI. Nella XIII legislatura è stato membro della decima Commissione Permanente, attività produttive, commercio e turismo.
Ha seguito personalmente l’elaborazione e l’esame parlamentare di tutte le leggi approvate in materia di energia sotto il II Governo Berlusconi per combattere la crisi della produttività energetica del Paese. I primi provvedimenti importanti approvati, d’iniziativa al Governo, sono stati il decreto-legge 7 febbraio 2002, n.7, cosiddetto sblocca-centrali, e la legge Ottobre 2003 n.290, cosiddetta “antiblackout”. Successivamente viene approvata la cosiddetta “legge Marzano”, il cui obiettivo è quello di garantire la sicurezza nazionale del servizio insieme alla reale privatizzazione del mercato.
Nel 2004 l’avvio alla Borsa Elettrica ha rappresentato una svolta epocale in cui il dispacciamento elettrico ha assunto il criterio di merito economico, quello della domanda e dell’offerta, e non più come era stato da sempre, tramite accordi diretti fra produttori.
L’iniziativa di riferimento del periodo di esercizio della delega all’energia è stata quella della costituzione del c.d “Tavolo per l’energia”, un luogo permanente di confronto tra tutti i soggetti istituzionali del campo energetico, sulle tematiche di settore. L’intuizione si è basata sulla constatazione delle negative ricadute che l’assenza o la carenza incontro e di confronto determinava sotto ogni profilo.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 luglio 2005, deliberò la designazione della sua persona per la nomina a componente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.
Ha collaborato con il periodico “Il giornale del Dirigente” ed è stato membro del Comitato direttivo della Federazione italiana pubblici esercizi – FIPE. È coautore dei saggi: “il vento dell’est – complessa transizione dei Paese postcomunisti”, Milano 1997 e “La sinistra si è venduta l’anima”, Milano 1999 e autore del racconto autobiografico “L’incidente. Storia di una rinascita.”, Milano 2004.
L’avvocato Giovanni Dell’Elce con l’ex Sindaco di New York Rudolf Giuliani e con Remo Gaspari.